La giornata di sabato 13 aprile 2019 propone ai ragazzi del Master Comportamentale Manageriale Lecco100 l’incontro sui Miti del Capitalismo, tenuto da Michele Dorigatti, fondatore della SEC – Scuola di Economia Civile. Docente trentino, Dorigatti, si sposta con al seguito una massa non indifferente di libri – da Aristotele a Stefano Zamagni, passando per Umberto Galimberti, Antonio Genovesi, Adam Smith e molti altri – che verranno utilizzati durante la giornata per spunti e riflessioni.
Dorigatti illustra come l’economia civile in Italia si sia sviluppata dopo la crisie conomica del 2008. Si è trattato di un evento a causa del quale si è iniziato a dubitare della stabilità dei pilastri dell’economia “tradizionale”. Il docente spiega nel dettaglio gli aspetti multi-dimensionali di tale crisi: finanziari, politico-istituzionali, ambientali, demografici, antropologici e legati alle teorie economiche. Questo serve per permettere poi un paragone con gli obiettivi che oggi l’Economia Civile si pone in un contesto nuovo e diverso. Chiarisce anche che la stessa cosa era precedentemente accaduta in America con la business ethics e la happiness economics, che avevano portato allo sviluppo di un nuovo modo di percepire l’economia.
All’interno di questo discorso, ancora una volta è stata ribadita l’importanza di alcuni concetti della nuova economia, come :
- il voto con il portafoglio – ovvero il potere di scelta d’acquisto del consumatore,
- il Paradosso di Easterlin (“i soldi non fanno la felicità”, ovvero il fatto che non esista empiricamente un rapporto totalmente lineare fra reddito percepito e soddisfazione personale) presentato in contrapposizione al “mito del turbo-capitalismo” – che afferma invece che la felicità sia positivamente correlata ai guadagni, e la centralità delle relazioni personali in una società economica in cui quest’ultime sembrano poter essere sostituire da beni materiali.
- La Scuola di Economia Civile presenta delle sfide, dice Dorigatti, e le prime sono rappresentate dalla lotta a diversi tipi di riduzionismo:
– Quello portato dallo sviluppo della figura dell’homo oeconomicus – ovvero la riduzione dell’uomo da persona a individuo, dalla relazionalità e la felicità alla strumentalità e l’utilità;
– Quello promosso dal cambiamento del termine “impresa”, non più intesa come associazione ma come strumento di massimizzazione degli interessi (da firm come association a firm come commodity);
– Quello supportato dal passaggio dal concetto di valore multi-dimensionale a quello di valore mono-direzionale;
– Quello riferito allo spostamento della concezione del bene comune a quella del bene totale (dalla moltiplicazione dei fattori alla somma degli addendi).
Infine, la grande sfida è quella di combattere l’economia in-civile, ovvero l’economia (turbo)capitalistica di mercato, andando contro i miti dell’economia neo-liberista (es. mito della mano invisibile, della crescita illimitata, della marea che solleva tutte le barche, del mercato che si auto-regola…). «Non basta» dice infatti il docente «la mano invisibile del mercato, ma occorre la mano visibile dello Stato, che interviene in chiave sussidiaria ogni volta che l’operare della mano invisibile rischia di condurre verso la monopolizzazione o oligopolizzazione dell’economia.»
«L’economia civile non afferma che per le aziende il Profitto è sbagliato, dannoso o inutile» continua Dorigatti «ma che esso deve necessariamente essere connesso a livello alle Persone ed al Pianeta». Profit – People – Planet: un’azienda che vuole fare economia civile deve tenere conto non solo dei suoi profitti, ma anche dei suoi lavoratori, fornitori, dell’ambiente sociale e fisico in cui l’azienda stressa è inserita, e delle generazioni future (stakeholders muti della Teoria della Responsabilità Sociale d’Impresa).
Se gli elementi sopracitati non vengono presi in considerazione, si rischia di accentrare i danni del mercato capitalistico, ovvero la produzione di disuguaglianze e ingiustizie: Dorigatti illustra come il mercato di oggi favorisca infatti l’accentramento della ricchezza nelle mani di pochissimi (e.g. nel 2006, dato OXA, 8 persone miliardarie nel mondo possedevano circa il 99% della ricchezza mondiale), e come ciò susciti il problema della disuguaglianza economica, che esaspera e scatena il conflitto e mette in serio pericolo la coesione sociale, generando violenza. Fare economia civile, invece, significa proprio essere attenti alle persone, alle comunità e al territorio, all’ambiente.
«Per quanto profondamente egoista si possa immaginare un uomo, ci sono ad evidenza nella sua natura dei principi che lo inducono ad interessarsi della sorte degli altri, e gli rendono necessaria la felicità altrui, quantunque egli non ne ricavi altro che il piacere di contemplarla.»
– A. Smith, Teoria dei Sentimenti Morali
Nella seconda parte della mattinata, Michele Dorigatti si ferma a presentare la figura e l’operato di Adriano Olivetti, imprenditore e “rivoluzionario” che portò la sua azienda a conduzione familiare ad essere la prima multinazionale made in Italy con una rete di vendita a livello mondiale. Un rivoluzionario che per primo parlò di “diritti di proprietà delle grandi imprese”, maturando l’idea che i diritti di proprietà dovessero essere estesi a Università, Scuola, Comuni, impiegati e azionisti, oltre che alla sua famiglia. Un visionario, cui si associano numerosi concetti innovativi: la bellezza della fabbrica e del design industriale, le boutique, il costrutto di comunità territoriale, la cultura in fabbrica (biblioteca), il finalismo d’impresa – ovvero un’impresa di nuovo tipo, al di là di socialismo e capitalismo, oltre i profitti, quindi una destinazione, una vocazione: le imprese sono organi della società, che hanno una funzione sociale. Per Olivetti, la mission di un’impresa civile era quintuplice: produrre ricchezza, lavoro, cultura, bellezza e qualità della vita.
Anche per oggi, dunque, per i Masterizzandi Lecco100, una buona dose
di cultura, di economia civile e di responsabilità sociale d’impresa. A tutti
una buona Pasqua.Erica Riganelli
Letture consigliate:
– Chang, A.J. (2010). 23 cose che non ti
hanno mai detto sul capitalismo. Milano: Il Saggiatore.
– Varvelli, M.L. & R. (2014). 2KM di
futuro – L’impresa di seminare bellezza. Milano: Gruppo 24 ore.
– Cucinelli, B. (2018). Il sogno di
Solomeo – La mia vita e l’idea del capitalismo umanistico. Milano:
Feltrinelli.