Ogni maledetto Black Friday: Cosa ci serve veramente ? Portatile o Tablet?

“Se attacchi la spina funziona meglio” – prima legge dell’informatica

Ogni stagione ha i suoi frutti, quindi questo articolo vale oggi e fra un anno già potrebbe essere inutile. L’ho scritto perché il Black Friday è diventato un momento di cui molti approfittano per comprare hardware. Qui parleremo di utilizzi per la casa, il lavoro e lo studio e non tratteremo di smartphone o di console per i bambini.

La sfida dell’insegnante

La mia sfida personale negli ultimi quindici anni è stata riuscire a fare lezione dovunque e comunque.

Io e tutti gli altri sembra che ci siamo riusciti. Siamo sopravvissuti anche alla didattica a distanza.

A parte l’ovvio collegamento ad Internet, la mia attrezzatura per farlo è stata negli ultimi dieci anni:

  • un portatile con tutti i tipi di accessori di collegamento a video, proiettori e tv, accesso ad Internet e Windows per preparare e fare lezione.
  • una macchina virtuale remota con Windows server, usata prevalentemente come un pc di riserva in aula e per studiare linguaggi di programmazione e database.
  • Un tablet Galaxy Tab A6 da 10” per leggere.
  • Memorie cloud con i file per le esercitazioni e filmati.

Dal 2022 la configurazione è diventata:

  • Un IMAC da 27” per preparare corsi, scrivere e studiare.
  • un Tablet Galaxy S7 FE da 12.6” con tastiera wireless abbinata per leggere, scrivere e per fare lezione.
  • Memorie cloud con i file per le esercitazioni e filmati.

Per far funzionare questa soluzione serve un cavo convertitore di buona qualità da USB-C a HDMI, così da poter proiettare. Samsung ha due modalità di esecuzione, una classica Android e l’altra il DEX che crea un desktop multitasking molto simile a Windows.

Avendo una sola uscita è necessario usare la penna in dotazione come mouse per usare PowerPoint, con qualche limite sui link che si può superare ad esempio creando una playlist su Youtube per lanciare filmati lì presenti.

Io uso anche software per le mappe mentali e con Edraw mind ho risolto tutti i problemi che non sono riuscito a superare con il visualizzatore di Mind Manager.

La sfida attuale è diventata sostituire il portatile con un tablet.

Per funzionare ci sono alcune cose che sono cambiate:

  1. Prezzi e prestazioni dei tablet.
  2. La disponibilità in Android e IOS dei PKM come Notion e Evernote di cui abbiamo parlato qui: Tiago Forte: come costruire un secondo cervello
  1. la disponibilità di software di office automation come Microsoft office e iWork per Android e IOS.

In questo momento sto scrivendo con una tastiera wireless da un Galaxy S7 FE scartato un’ora fa. Ho attaccato un mouse, ma devo dire che lavorare con la penna in dotazione è più comodo.

Per i privati

È una questione di abitudini.

Se siete abituati a Windows per navigare su internet e a office di Microsoft per scrivere qualche lettera e gestire qualche tabella di calcolo basta un portatile da 14”, 8 gb di ram e 256 gb di disco. Se non volete comprare Office ci sono delle versioni ridotte gratuite di Word, Excel e PowerPoint Online, oppure la suite compatibile di Google Drive. In alternativa, valida anche se usate anche macchine Linux, esiste la suite gratuita OpenOffice, vedi https://www.openoffice.org/it/.

Se siete abituati ad Apple un MacBook Air è la macchina ideale e costa dal cinquanta al cento per cento in più di un pc a parità di prestazioni. Su Mac potete usare Pages al posto di Word, Numbers al posto di Excel e Keynote al posto di PowerPoint. Da notare che sono nativi su Mac e gratuiti.

Se non avete bisogno di Office basta un tablet con 3 mb di ram e 32 gb di disco. È più che sufficiente ad usare internet, la posta elettronica e per leggere qualsiasi cosa.

Come in ogni ricetta famigliare non esiste una formula esatta. A volte penso che acquistare un impianto hardware assomiglia molto all’acquisto del giusto mix di contenitori per ospitare i rifiuti diversificati. Devi avere lo spazio giusto, delle competenze minime, una quantità di tempo di utilizzo.

Di solito il problema è come scegliere una stampante. Ci sono tre paradigmi per la casa:

  • stampanti a getto d’inchiostro, solitamente a colori dal costo sotto i cento euro ma con un costo copia alto perché le cartucce di inchiostro sono costose e stampano poche centinaia di pagine.
  • Stampanti multifunzione dai duecento ai quattrocento euro a getto d’inchiostro con tecnologie a basso consumo che stampano migliaia di pagine e spesso abbinano uno scanner, a volte ancora un fax. Queste sono le più popolari ma restano ancorate al formato A4. Nella stessa fascia di prezzo ci sono stampanti laser, di solito solo in bianco e nero.
  • Stampanti A3 a getto d’inchiostro per chi disegna, i prezzi sono più alti ovviamente, con una media per una buona qualità sopra i cinquecento euro.

Cosa fanno i professionisti

Per chi si occupa intensamente di informatica ci sono fondamentalmente quattro attività:

  1. sistemista
  2. grafico
  3. programmatore
  4. giocatore intensivo

Manutenere sistemi

Il sistemista lavora prevalentemente in remoto, anche quando è all’interno dell’azienda di cui manutiene i server.

Ha bisogno di un pc portatile possibilmente con una sim integrata per potersi collegare dovunque e di uno zaino corposo per contenere cavi e attrezzature di connessione hardware come router e firewall.

In ufficio trova comodi più display per visualizzare software di monitoraggio delle reti e servizi semi statici come la posta.

Creare grafica e disegno tecnico

Il grafico può lavorare con desktop potenti purché con grande monitor e ha bisogno di accessori come tavolette grafiche e linee internet veloci. Una buona scheda grafica, ad esempio Nvidia dalla serie 3000 può essere utile per le animazioni e per il ray tracing del disegno tecnico. Anche un tablet con monitor da almeno undici pollici e penna touch può essere comodo per i ritocchi, preferibilmente IPad o Samsung di fascia alta per poter usare software grafici come Adobe.

Computer Desktop perché i portatili che possono fare da workstation sono veramente troppo costosi.

Programmare

Il programmatore lavora prevalentemente con portatili Lenovo o Dell o MacBook Pro purché abbiano monitor da 14” in su e tanta potenza di calcolo, Intel da I7 in poi, Amd Ryzen o Apple con processori M1/M2. Le schede grafiche potenti servono per la programmazione di videogames in due o tre dimensioni. Comodo avere linee internet veloci per la pubblicazione di programmi, i test e per l’accesso a server per la gestione di database o di grandi quantità di immagini o file.

Computer Portatili perché li possono portare a casa o da casa e Apple perché fa figo, visto che molti ci installano windows.

Giocare

I giocatori intensivi hanno bisogno di più monitor, Stazione desktop modificabile con schede grafiche di ultima generazione con molta memoria ram dedicata, 32 gb di ram e dischi veloci da almeno un terabyte e una dotazione di cuffie, sedia avvolgente e tastiera e mouse con aree colore diversificate oltre a Joystick, eventuali pedaliere o volanti da gioco e una o più linee internet veloce per giocare e comunicare contemporaneamente durante i giochi in gruppo.

Chi usa la realtà virtuale paradossalmente ha bisogno di meno accessori ma necessita di uno spazio di quattro metri quadri per giocare.

Un consiglio generale è di comprare sempre una macchina con più memoria ram, allunga la vita utile del computer qualunque esso sia.

Lecco 100 per le scuole

Il valore della gratuità

Nella bibbia il mio falegname preferito diceva “Gratuitamente avete ricevuto gratuitamente date. (Mt 10,8).”

Tutti i collaboratori di Lecco 100 lavorano gratuitamente. Per la maggior parte di noi è una scelta normale, perché siamo stati educati a farlo in strutture sociali come gli oratori, gli scout e l’infinita galassia del volontariato italiano. È una questione di educazione, non di cultura.

Per gli adulti

Ai miei allievi dei master ho sempre detto che insegnare è come dare da mangiare agli uccellini al parco, poi volano via.

È uno dei motivi per i quali preferiamo fare un master intendo, 3/4 mesi il venerdì full-time e il sabato mattina. Perché in poco tempo, con una dozzina di persone creiamo un’esperienza intensa che segnerà le loro vite e le nostre. Alcuni di loro già hanno imparato a ridare qualcosa di quanto hanno ricevuto, portando le loro lezioni in aula. Noi abbiamo fiducia del fatto che ci sostituiranno progressivamente.

Durante i master i ragazzi incontrano formatori diversi e soprattutto imprenditori e dirigenti di enti che raccontano pezzi della loro storia e che rispondono in diretta, senza mediazioni, alle domande.

Con gli adolescenti

Dopo aver fatto lezioni e conferenze in decine di scuole, se mi guardo indietro posso citare Blade Runner: “E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia.”

È inevitabile che le scuole utilizzino i formatori in tempi e modi funzionali ai programmi ed agli impegni scolastici. Questo fa sì che le sessioni siano delle monografie la cui riuscita dipende principalmente dall’età e dal numero dei partecipanti.

Le scuole restano comunque vive e piene di momenti magici se li sai guardare. Girando per le scuole ho visto casualmente adolescenti al primo bacio alla macchinetta del caffè prima dell’inizio della scuola, ho parlato con operatori a cui hanno ordinato per scherzo delle scarpe online, ho chiacchierato con dei ragazzi di tredici anni appassionati di tecnologia dopo la lezione su social e mobile, ognuno con i suoi aneddoti e dopo cinque minuti avevamo tutti tredici anni e la stessa passione. Ho parlato con insegnanti stalkerizzate (si può dire ?!?). Ho insegnato a fare le mappe mentali a bambini di sei anni insieme alle maestre. Ho una collezione di ringraziamenti che mi conforta e mi ispira ad aggiornarmi e a continuare a versare gocce di sapere nel mare della scuola.

Noi abbiamo un programma di lezioni pensate e selezionate per i ragazzi delle scuole superiori di secondo grado. Ci abbiamo lavorato per anni e continuiamo a innovare, tecnologicamente e umanamente. Eccole qua:

SESSIONI ONLINE O IN PRESENZA DA 3 ORE

  • Strumenti per progettare e pianificare il nostro futuro Dalla saggezza dell’oriente al pragmatismo anglosassone alla filosofia occidentale nascono alcuni dei metodi più noti per cercare il tuo posto nel mondo.
  • Apprendere al meglio con le Mappe mentali dalle neuroscienze una tecnica per apprendere al meglio delle nostre capacità mentali.
  • I Personal Knowledge Management per gestire informazioni Tutti scrivono, pochi sono organizzati a gestire i contenuti con metodo. I PKM sono una classe di programmi destinata a contenere tutte le note e i collegamenti che scriviamo studiando e lavorando.
  • Risolvere problemi con tecniche di creatività dove la logica fallisce, l’immaginazione applicata con metodo, può aiutare a risolvere problemi.
  • Computer, algoritmi e intelligenza artificiale attraverso giochi e dialoghi vedremo come la logica, la statistica e la tecnologia ci hanno portati a parlare di Intelligenza Artificiale.
  • La blockchain e le sue applicazioni un nuovo modo di gestire i dati e le transazioni.

Qui trovate il programma completo: https://www.lecco100.it/wp-content/uploads/2022/11/LECCO100_PER_LE_SCUOLE_2.pdf

Se sei curioso

Molti degli argomenti che trattiamo hanno degli articoli introduttivi sul nostro blog https://www.lecco100.it/ che contiene anche gli articoli scritti dagli allievi che hanno partecipato alle lezioni.


Vuoi partecipare al master nel 2023?

come iscriversi: https://www.lecco100.it/index.php/2022/09/08/vuoi-partecipare-al-master-2023/

il programma: https://www.lecco100.it/index.php/2022/09/07/stiamo-progettando-il-master-del-2023


Dato, Dati, Informazioni

“Una rosa, è una rosa, è una rosa” Gertrude Stein

La signora Stein intendeva dire che una rosa può essere un simbolo, ma alla fine è anche una rosa. E da qui potremmo dire che la capacità umana di astrarre è il fondamento di qualsiasi teoria, fra le quali rappresentare simbolicamente qualcosa: un dato.

Negli ultimi 30 anni la commistione fra informatica, insiemistica, teoria dei grafi, linguistica computazionale, data science e intelligenza artificiale hanno cambiato il mondo, cominciamo a parlarne a partire da concetti semplici.

Questa non è una pipa.

Come potete vedere nella foto di copertina dell’articolo anche Rene Magritte ha rappresentato artisticamente il fatto che un’immagine rappresenta qualcosa, ma non è la cosa.

Quindi, la nostra capacità di rappresentare nella nostra mente qualcosa a partire dalla sua immagine o dal suo nome, ci da accesso a infinite possibilità, idee e realizzazioni per la manipolazione della realtà, possibilmente per trarne un vantaggio.

I dati

Un Dato è un simbolo che può essere manipolato, ad esempio un numero può essere manipolato con il calcolo, oppure un Nome può essere declinato al plurale (Pipa, Pipe) o può essere un simbolo che rappresenta un’entità astratta come pi greco π o come infinito ♾️ .

SINGOLARE: RosaRosaeRosae – Rosam – Rosa – Rosa PLURALE: Rosae – Rosarum – Rosis – Rosas – Rosae – Rosis.

Quando i dati diventano più di uno se sono numeri possiamo manipolarli usando le tecniche dell’aritmetica possono essere contati, sommati, sottratti, moltiplicati, divisi. Usando le tecniche dell’insiemistica possiamo verificare se hanno qualcosa in comune categorizzandoli.

  • Per poter essere rappresentati i dati hanno bisogno una struttura che li contenga.
  • Per poter manipolare i dati noi umani dobbiamo conoscere i metodi che possiamo applicare, statistici ad esempio.
  • Per poter estendere le tecniche di manipolazione dei dati dobbiamo definire le relazioni fra i dati, ad esempio la relazione fra un nome, un cognome e il numero di un documento di identità.

Se usiamo degli strumenti informatici come un foglio elettronico o un database possiamo organizzare la rappresentazione di qualcosa sotto forma di tabelle ed usare una serie di metodi propri dei software come Excel e Access, per citare i più popolari al momento, usati per contenere

per cercare, ordinare, e aggregare i dati.

I Database

Possiamo descrivere qualcosa con un testo, ad esempio un fiore così:

Questo fiore è una MARGHERITA, è di colore GIALLO ed è alta 15 cm.

Questo fiore è una VIOLA, è di colore VIOLA ed è alta 10 cm.

Questo fiore è un LILIUM , è di colore ROSSO ed è alta 110 cm.

Questo fiore è una ROSA , è di colore ROSSO ed è alta 90 cm.

Quindi ogni fiore ha delle qualità, che chiameremo attributi come :

  • NOME
  • COLORE
  • DIMENSIONE

Se creiamo una tabella usando questi attributi otterremo:

Attributi=CAMPI


Righe=RECORD


NomeColoreDimensione
MargheritaGiallo15
ViolaViola10
LiliumRosso110
Tabella=DATABASE
RosaRosso90

E’ possibile Inserire nuovi RECORD, modificarli, eliminarli, ordinarli, cercarli.

Come in un libro è possibile cercare le pagine dei fiori usando un INDICE.

In un database l’indice è un file separato e non visibile che contiene il numero di record, che è come un numero di pagina, ed il campo indicizzato, ad esempio il nome:

RecordNome
3Lilium
1Margherita
4Rosa
2Viola

Però a differenza di un libro è possibile creare indici per ogni colonna, e molto rapidamente. Questo non si può fare con un elenco cartaceo.

Quindi se qualcuna arriva nel mio negozio di fioraio e mi chiede che fiori rossi ho, posso ordinare al volo la tabella sul database e rispondere.

L’informazione

“Di Dio ci fidiamo, gli altri portino i dati” – William Deming

L’informazione è una aggregazione di dati. Ad esempio, la somma dell’imponibile delle fatture ci dice il totale del fatturato, un nuovo dato derivato dall’aggregazione di altri dati.

Un record, composto da più campi è un’informazione.

I dati vengono sempre visualizzati su una matrice di righe e di colonne, dove le colonne rappresentano la categoria o la proprietà di una informazione, il nome per esempio, mentre le righe rappresentano l’informazione grazie alla relazione fra le proprietà del singolo elemento, NOME, COLORE E DIMENSIONE.

Excel per manipolare i dati

Attualmente è possibile gestire una grande quantità di dati anche usando un foglio elettronico perché, nonostante utilizzi solo la memoria RAM del computer che lo ospita, può manipolare centinaia di migliaia di record in tempi accettabili. In Excel i database vengono chiamati elenchi.

Per fare qualsiasi operazione su un elenco è necessario avere il cursore posizionato al suo interno. Perché in un foglio Excel ci sono altre righe e colonne e quindi l’unico modo in cui Excel può sapere su cosa agire è verificare di essere in un rettangolo di dati, senza interruzioni sulla prima riga fra i nomi delle colonne e senza righe vuote. In questo modo è anche possibile avere più elenchi in aree diverse dello stesso foglio.

La gestione degli elenchi è quindi pensata per ottenere informazioni da un elenco:

Per ottenere un’informazione da un elenco la prima cosa da fare è sempre ORDINARE, ad esempio per trovare il numero di telefono di un’azienda metterò in ordine di ragione sociale e sulla stessa riga troverò tutti i dati dell’azienda incluso il telefono.

L’ordinamento si fa sulle COLONNE, la lettura sulle RIGHE, in un database le colonne si chiamano CAMPI e le righe si chiamano RECORD.

Le colonne contengono tutte le caratteristiche dell’entità che possiamo descrivere con una frase, ad esempio:

“Il cliente ALFA che risiede in via CORSO a LECCO in provincia di LC con CAP 22053, numero di telefono 1 ci deve 200.000 euro” Ogni sinonimo ed aggettivo della frase possono diventare una colonna. In questo modo posso creare una tabella dove in ogni riga è rappresentata la sintesi della frase sopra esposta. Nella tabella è possibile aggiungere un grande numero di righe e quindi è comodo poter scegliere di ordinarle per una qualsiasi colonna.

Ad esempio, se voglio sapere chi è il cliente che mi deve più soldi il metodo più rapido è posizionare il cursore in una qualsiasi cella DENTRO la tabella nella colonna CREDITI e premere il pulsante di ordinamento decrescente che troviamo nel menù Dati .

Notate che i sistemi di ordinamento che utilizziamo sono gli stessi che usiamo per scrivere, per contare e per orientarci nel tempo, ovvero l’ALFABETO, I NUMERI E LE DATE ed oltre a essere possibile ordinare per ogni singola colonna usando Excel l’ordinamento è molto più veloce che se fossero delle schede cartacee.

Ordinamenti

L’ordinamento di un elenco può anche essere più articolato, ad esempio posso avere bisogno di dare ai miei agenti il totale dei crediti che devono riscuotere, e visto che ho un agente per ogni provincia è comodo poter ordinare per PROVINCIA e, per aiutare l’agente, per CITTÀ. Lo posso fare a partire dal pulsante ordina che apre una finestra di dialogo nella quale posso inserire ordinamenti per livelli

Il risultato:

Filtri

Dall’inizio degli anni ’90 è disponibile in Excel la funzionalità dei filtri, che permette di dichiarare cosa stiamo cercando con una modalità semplicissima. Per attivare questa modalità premiamo il pulsante FILTRO nel gruppo Struttura e la prima riga, contenente i nomi delle colonne dell’elenco, si trasforma in una serie di caselle combinate:

Se voglio vedere solo i clienti della provincia LC faccio clic sulla freccia nel lato destro della colonna Pr e mi apparirà una ricca finestra di dialogo che mi permette di vedere in ordine crescente i dati contenuti nella colonna provincia, senza ripetizioni e quindi di scegliere LC.

È anche possibile attivare e mantenere memorizzato un filtro attraverso una ricerca, cosa molto comoda se, ad esempio, voglio filtrare solo le descrizioni di un articolo che contengono una parola o parte di essa.

Il risultato:

In pratica Excel ha semplicemente nascosto le righe dove la colonna provincia non contiene LC, come possiamo vedere dai numeri delle righe a sinistra.

Per togliere il filtro attivato posso usare il pulsante Cancella, e per spegnere i filtri basta fare clic sul pulsante FILTRO che funziona come un interruttore acceso/spento.

Le relazioni

“Tutti i modelli sono sbagliati, ma alcuni sono utili” – George Box

Le relazioni derivano dalla comune appartenenza dei dati ad un qualche tipo di insieme o in qualche tipo di categoria. Ad esempio, un record è la relazione fra i campi che lo compongono per descrivere le proprietà, gli attributi di una entità come nella tabella delle aziende, dove ogni riga contiene i dati che ci servono per costruire delle informazioni significative.

I database più diffusi si basano sull’insiemistica e si chiamano per l’appunto database relazionali.

Se ad esempio ho una tabella che contiene i dati anagrafici dei clienti e ho una tabella che contiene l’elenco degli ordini che ricevo, la tabella degli ordini conterrà sicuramente una colonna con il codice identificativo del cliente. Il codice identificativo del cliente nasce della tabella dei clienti ed è univoco per ogni cliente. In questo modo io posso interrogare la tabella degli ordini cercando il codice di uno specifico cliente e vedere tutti i suoi ordini perché il codice del cliente crea una relazione con gli ordini.

I database hanno un linguaggio specializzato per interrogare i dati che si chiama S.Q.L. structured query language.

I grafi

La teoria dei grafi permette di visualizzare dei fenomeni che dipendono dal tipo di relazione fra i dati, ad esempio da sinistra verso destra abbiamo:

Identificazione delle comunità, centralità, previsione di collegamenti, somiglianza, ricerca del percorso più breve

Anche per i grafi sono stati creati strumenti informatici, che appartengono alla classe dei database e si chiamano GraphDB. Non esistono record, esistono solo nodi e relazioni. Sia i Nodi che le relazioni possono avere un record di dati che li descrive e ogni relazione deve avere una direzione.

I database grafici sono meno diffusi ma in rapida espansione perché sono molto efficienti nel manipolare grandi quantità dii dati e offrono un’alternativa più semplice alla programmazione pura per interrogare i dati. L’uso dei grafi è l’analisi delle associazioni fra i dati, ad esempio quando Amazon vi suggerisce i libri da leggere usa un grafo.

Statistica

Molti metodi statistici, come le correlazioni e le regressioni, sono basati sulla relazione fra colonne di dati della stessa tabella. Ad esempio, misurare la correlazione fra il prezzo degli immobili e la posizione rispetto al centro della città vuol dire verificare quanto è probabile che un immobile abbia un valore più alto quando è in una posizione più vicina al centro della città.

Altri metodi come la moda, la mediana e la media sono basati sulle relazioni fra i dati di una colonna o di una riga.

Nel master Lecco 100 incappiamo spesso in problemi di rappresentazione grafica, di linguistica e in fenomeni numerici, ad esempio relativamente ad internet, all’intelligenza artificiale o alle block-chain.

Questo post è solo la punta dell’iceberg e lo’ho scritto perché da qualche parte bisogna cominciare. La buona notizia è che è possibile creare dei modelli per ogni cosa si voglia rappresentare, la cattiva notizia è che c’è sempre una percentuale di errore.


Vuoi partecipare al master nel 2023?

come iscriversi: https://www.lecco100.it/index.php/2022/09/08/vuoi-partecipare-al-master-2023/

il programma: https://www.lecco100.it/index.php/2022/09/07/stiamo-progettando-il-master-del-2023


L’errore umano

Errare humanum est, perseverare autem diabolicum – da Cicerone a Sant’Agostino

Tutti sbagliamo e ci sono errori di tipi diversi, ne citiamo qualcuno.

Il primo errore riguarda le leggi morali, se sai che hai sbagliato e continui a farlo è male, se sai che avevi il dovere morale di fare qualcosa e non l’hai fatto è male. Questo dipende dall’educazione che ricevi.

Il secondo tipo di errore è l’errore percettivo, reagisci in modo errato in base alle informazioni che hai e alle tue capacità naturali. Questo dipende da come funziona il cervello umano.

Il terzo tipo di errore è l’errore sostanziale. In aritmetica 1+1=2, se scrivi tre è un errore sostanziale. Questo dipende dalle regole del sistema applicato.

Il primo errore, educazione e responsabilità

Per dirla come Umberto Galimberti noi essere umani siamo molto più bravi a creare qualcosa che a prevedere gli effetti di quello che abbiamo creato. Questo genera una serie di errori di sistema.

Quindi abbiamo creato tantissime tecnologie che a medio-lungo termine stanno distruggendo il pianeta. Combustibili fossili, Gas per il raffreddamento che procurano il buco nell’ozono, farmaci che creano dipendenze e così via. Essendo nell’età della tecnica, della tecnologia, secondo Galimberti l’errore si riassume con la frase “non è di mia competenza”, perché si cerca di gestire con la razionalità la risposta ai bisogni umani. A partire dalla scuola, che togliendo la soggettività dell’allievo, perde la sua funzione educativa e si concretizza con il sistema che ci valuta numericamente senza tenere conto delle nostre capacità personali. in altri filmati Umberto Galimberti fa notare che il massimo delle capacità umane va dai quindici ai venticinque anni circa. In occidente in questa fascia di età impediamo ai ragazzi di fare esperienza, li releghiamo al ruolo di accumulatori di sapere e gli facciamo odiare la scuola. Io ho passato cinque anni in una scuola serale e posso testimoniare che è stato talmente doloroso da far sì che con gli amici, quando uscivamo la sera in auto, ci fermavamo un minuto fuori dalla scuola solo per essere sicuri di esserne usciti. Nella mia classe originale il primo anno delle oltre venti persone che eravamo solo quattro sono arrivate a diplomarsi in quinta. Il problema della responsabilità è che è rivolta a soddisfare la legge o il capo, non il cliente, l’allievo.

Possiamo migliorare moltissimo.

La scoperta dell’errore e la responsabilità della scuola

“Sette volte cadi, otto rialzati” – proverbio giapponese

Nel mio percorso professionale mi sono sempre sfidato ad insegnare a persone con disabilità cognitive e ragazzi in età adolescenziale, fino ad arrivare ad insegnare le mappe mentali ai bambini di prima elementare, dopo averlo fatto con i maestri e le maestre dei rispettivi istituti.

La sfida consiste nel trasformare in un gioco con elementi noti la creazione di una mappa mentale, ad esempio costruiamo una casa disegnandone i pezzi. Quando abbiamo finito possiamo ritagliarli e guardare insieme a tutti gli altri cosa possiamo costruire.

I bambini di 5/6 anni non sanno ancora leggere e scrivere compiutamente e hanno solo rudimenti sull’uso dei numeri, eppure il loro potenziale ed il loro entusiasmo è incredibile. Sembra quasi che tu possa chiedere loro di fare una cosa che non conoscono e loro se la inventeranno su due piedi.

Già in seconda elementare i bambini hanno imparato che quando svolgono un compito poi vengono valutati. I bambini associano la valutazione a se stessi, non sono in grado di distinguere un risultato dal loro essere giusti o sbagliati. Ogni valutazione è un giudizio sulla loro identità. Da qui nasce l’associazione ERRORE=GIUDIZIO=DOLORE.

Questi problemi (in Europa) sono stati già risolti nei secoli passati, dove in molte scuole religiose, perché solo la chiesa aveva le risorse per creare strutturalmente persone di cultura, si insegnava a leggere e a scrivere sottolineando le cose giuste, non quelle sbagliate. Quello che oggi chiamiamo pensiero positivo.

Gli esseri umani imparano nonostante tutto

Nel 2005 ho incontrato Tony Buzan, inventore delle mappe mentali e uno dei più grandi geni del ventesimo secolo e la prima frase che ha detto all’inizio del suo intervento è stata:

“La prima forma di apprendimento è l’imitazione”.

Se tutti imparano imitando gli altri, quindi guardare cosa fanno gli altri è un modo per migliorare noi stessi, e impedire ai bambini di “copiare” è contronatura, o sai o puoi imparare. Nei compiti in classe fare una copia di parole senza senso è solo un modo per sopravvivere a una valutazione, non lo faresti mai se potessi scegliere. Il sistema delle valutazioni è nato perché semplifica in modo drastico la gestione dei risultati, la quantità di lavoro degli insegnanti e permette una più semplice politicizzazione della didattica, mentre la formazione dovrebbe essere diversa per ogni singolo allievo, tenere conto delle capacità del singolo, esattamente come accade nei ruoli professionali. Spostare la priorità sulle valutazioni e sulle economie di scala ha portato a pensare che i problemi della scuola si possano risolvere attraverso procedure normate, mentre il problema è che far crescere ogni singolo bambino richiede sempre un intero villaggio.

Oggi esistono le scuole in nord Europa che evitano di applicare valutazioni nei primi anni di scuola e di insegnare attraverso esempi usando tecniche costruttiviste e di gioco che implicano l’acquisizione delle conoscenze, come leggere e scrivere.

Sbagliando si impara

Da questo punto di vista io faccio sempre un esempio ai ragazzi: “quando mio figlio era piccolo ogni tanto veniva da me con un mazzo di carte e voleva giocare. Di solito lui conosceva il gioco e io no. Secondo Voi se avessimo fatto cinque partite mentre io cercavo di capire come NON sbagliare quante ne avrei perse?” I ragazzi stimano da tre a cinque. “E se io invece avessi cercato di imparare tutti gli errori possibili nelle prime due partite quante ne avrei potute vincere?” Più di due probabilmente.

L’errore è uno splendido stimolo per imparare, se lo consideriamo una sfida, come avviene durante il gioco. La prima regola del gioco è che è solo un gioco; quindi, anche se perdiamo non siamo in pericolo. I bambini che giocano a nascondino lo fanno per affrontare la paura innata di sentirsi abbandonati vicino ad un predatore. Il brivido dello sfuggire al predatore trasforma la paura in un’emozione affrontabile e insegna strategie come nascondersi, scappare, osservare il territorio. Abbiamo già approfondito alcuni aspetti di quanto il gioco faccia emergere le migliori capacità umane, vedi: Jane McGonigal e la realtà in gioco

L’errore percettivo

“Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore” – Bertold Brecht

Daniel Kahneman è uno psicologo israeliano, vincitore, insieme a Vernon Smith, del Premio Nobel per l’economia nel 2002 «per avere integrato risultati della ricerca psicologica nella scienza economica, specialmente in merito al giudizio umano e alla teoria delle decisioni in condizioni d’incertezza». vedi Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Daniel_Kahneman

Ho letto il suo libro Pensieri lenti e veloci, seicento pagine di esempi e di scoperte degli errori che siamo portati a fare in quanto esseri umani con i nostri punti ciechi dovuti al bisogno di equilibrare le nostre capacità per sopravvivere immersi in un ambiente pericoloso e imprevedibile.

fonte: https://www.pensierocritico.eu/euristiche-e-bias.html

Kahneman e Smith hanno scoperto che la mente funziona in due modi diversi, uno lo potremmo definire quello istintivo (veloce), se camminiamo per strada soprappensiero siamo comunque in grado di evitare gli ostacoli, e l’altro razionale (lento), se qualcuno ci chiede che ore sono per prima cosa ci fermiamo e poi guardiamo l’orologio.

Il problema dei nostri comportamenti antieconomici è che cerchiamo di rispondere a situazioni razionali in modo istintivo e quindi tutti tendiamo a stimare i tempi di un progetto più brevi di quello che statisticamente è storicizzato, e di fare scelte antieconomiche se non riusciamo ad accedere alla nostra mente razionale.

Ovviamente questo non copre tutti i possibili errori percettivi a cui quotidianamente andiamo incontro, quindi impariamo che si chiamano Bias.

immagine originale: https://www.visualcapitalist.com/wp-content/uploads/2021/08/all-188-cognitive-biases.html

E state attenti ai paradossi: Paradossi

L’errore sostanziale

«Se qualcosa può andare male, lo farà sicuramente» – Legge di Murphy

Arrivati a questo punto potremmo quasi dire che l’errore sostanziale è il più chiaro con cui possiamo avere a che fare. A questo riguardo quando spiego ai ragazzi che cosa impara un programmatore nel tempo, dico sempre che la prima cosa che fa è sbagliare, la seconda è sbagliare ancora e la terza tentare di sbagliare di meno. La programmazione è prevalentemente scrittura, quindi si possono fare errori grammaticali, logici, tassonomici e matematici, più tutti quelli che solo usando un computer scoprirai. Però il piacere della sfida, il fatto che di solito rimediare ad un errore consolida il tuo programma e la soddisfazione del cliente fanno il piacere di questo lavoro. Assomiglia molto al lavoro di un progettista che disegna parti meccaniche.

Eppure, l’errore è alla base di molte applicazioni dell’intelligenza artificiale. Quando spiego ai ragazzi cosa può fare una rete neurale, facciamo un gioco con cui loro devono arrivare a un obiettivo tradotto in una cifra di danaro. Durante il gioco ricevono le informazioni di dove sono arrivati rispetto all’obiettivo, solo dopo aver agito senza sapere cosa hanno fatto gli altri. Dopo qualche giocata la differenza dall’obiettivo si assesta fino a ridursi in modo soddisfacente.

Durante il gioco devo usare la parola DIFFERENZA, mentre nel caso specifico si chiamerebbe ERRORE, ma ho notato che se uso la parola errore tutti si deprimono e il perché l’ho spiegato sopra.

Il lavoro della rete neurale in questo caso è proprio quello di ottimizzare la soluzione di un problema di cui non abbiamo tutte le informazioni, semplicemente facendo una serie di tentativi dopo aver calcolato un possibile CORRETTORE all’ERRORE. La differenza fra gli esseri umani che giocano è la rete neurale è che la rete neurale risolve lo stesso gioco che è durato circa quarantacinque minuti in pochi millesimi di secondo.

Tendenzialmente gli errori si insinuano dovunque, ad esempio tutti i Bias, i pregiudizi che ogni cultura comporta, si trascinano inconsapevolmente nelle opere che creiamo, anche nell’intelligenza artificiale, vedi il filmato di Quante storie dal minuto 23.30 al link: https://www.raiplay.it/video/2022/11/Quante-storie—Puntata-del-09112022-54083854-f539-433e-80db-f1f757e86d24.html

L’ispirazione su questo tema mi è venuta nel 2012 quando l’ingegner Pastorino, figura storica dell’imprenditoria lecchese, ha fatto un intervento al master Lecco 100 sul tema dell’errore. Non dimenticherò mai quando disse: “Dal successo non si impara, dall’errore si impara sempre. Quasi sempre si può correggere un errore, molto spesso si può sfruttare.”


Vuoi partecipare al master nel 2023?

come iscriversi: https://www.lecco100.it/index.php/2022/09/08/vuoi-partecipare-al-master-2023/

il programma: https://www.lecco100.it/index.php/2022/09/07/stiamo-progettando-il-master-del-2023


Link permanente a immagine di copertina: https://xkcd.com/1739/

Preparazione

Virginia Vidaura, istruttrice del Corpo, con le mani nelle tasche della tuta, ci osserva con calma speculativa. Primo giorno di addestramento. “Poiché è logisticamente impossibile aspettarsi qualsiasi cosa, ci ha detto in modo neutro, vi insegneremo a non aspettarvi nulla. In questo modo, sarete pronti a tutto”. (Broken angels – Richard Morgan)

Gli esperti stimano che la preparazione è il 90% del successo.

Questo apre a due domande:

  1. su cosa e come mi devo preparare?
  2. il 10% che avanza da cosa è fatto?

L’imprevisto

https://drive.google.com/file/d/14aZtwV8TVuc46k7oVvrUMyCtI3Pos6ml/view?usp=share_link

Partiamo dalla seconda, è più semplice. Il 10% è rappresentato dagli imprevisti, cioè qualcosa che non solo sfugge al nostro controllo, ma che dobbiamo affrontare.

Pensate alla pandemia, aerei a terra, scuole chiuse, turismo bloccato e ognuno di noi può aggiungere qualcosa.

Un formatore mi faceva un esempio: “Hai trovato un cliente e lo devi incontrare. Ti vesti bene, un pizzico di dopobarba e ti presenti puntuale all’appuntamento. Non vi siete ancora visti in presenza, ma nelle fasi precedenti è andato tutto bene, l’incontro dovrebbe essere solo una formalità per firmare il contratto e vedere l’azienda. Eppure, dopo pochi minuti ti rendi conto che c’è qualcosa che non va, e il cliente, improvvisamente, con una scusa, sospende la trattativa. Il formatore concludeva dicendo: Lui non sa perché gli sei stato così antipatico a fior di pelle. Tu men che meno. Il problema è che tu ti sei messo lo stesso dopobarba dell’amante della moglie del tuo cliente.”

Una volta sono andato ad una riunione ed eravamo in due, finché abbiamo scoperto che avevamo sbagliato sala, rovinando completamente la comunicazione.

Un’altra volta ho trovato la strada chiusa, un’altra volta mi ha fermato e multato un vigile.
Preparazione in questo caso vuol dire due cose:
1) parti un’ora prima
2) prevedi un fondo per gli imprevisti economici di viaggio.

Perché c’è sempre un imprevisto.

Il ruolo e la motivazione

Mentre sto scrivendo questo articolo dietro di me ci sono sei giovani che stanno iniziando una nuova campagna al gioco di ruolo Dungeon and Dragons. Sono esattamente due ore che il master sta raccontando il contesto, le regole, cosa possono fare i singoli ruoli e quali azioni possono essere svolte in gruppo e con che esito. Il master ha l’esperienza di qualche anno di campagne e la preparazione è veramente impegnativa. Questo tipo di preparazione predispone al project management e secondo me va messa a curriculum perché richiede l’abitudine alle diverse culture dei ruoli dei partecipanti e ad immaginare situazioni possibili senza mai perdere di vista lo stato della campagna e l’obiettivo.

Durante il master Lecco 100 abbiamo diversi altri testimonial ed insegnanti che rendono molto bene l’idea di cosa sia la preparazione.

Michele Motta nel 2009 inizia il suo servizio come volontario nella protezione civile di Valgreghentino. Il percorso lo ha portato oggi ad essere vicepresidente del gruppo di Merate. Il suo contributo nell’associazione lo ha portato ad essere presente in diverse occasioni, tra cui il terremoto dell’Aquila nel 2009. Tutte le descrizioni di Michele Motta hanno rappresentato il fatto che la quasi totalità dell’attività della Protezione civile è dedicata alla preparazione. Viene mantenuta sempre attiva, anche in periodi lavorativi e ricalca le professionalità personali di ognuno dei volontari. Un idraulico interverrà sugli impianti, un autista guiderà i mezzi, un cuoco cucinerà. Potete trovare nel blog diverse testimonianze dei suoi interventi https://www.lecco100.it/index.php/2019/06/03/lezione-del-5-aprile-gli-imprenditori-si-raccontano/.

Domenico Esposito, responsabile della formazione del personale commerciale e di vendita della Stanley Black & Decker. è un formatore esperto e con esperienza internazionale. Ha lavorato in presenza, in remoto, tramite sketch video registrati, in diretta su televendite, con italiani e con colleghi internazionali in inglese. Fra i vari articoli sul blog trovate i suoi suggerimenti: https://www.lecco100.it/index.php/2021/03/09/venerdi-26-febbraio-la-conciliazione-vita-lavoro-il-public-speaking/.

La motivazione è la parte psicologica della preparazione. Devi avere chiaro qual è il tuo ruolo e quali sono le responsabilità che attiene. Qual è la tua missione e chi vuoi essere. Tu puoi agire anche senza avere un particolare obiettivo, solo per abitudine o necessità. Farlo consapevolmente e con obiettivi chiari migliora la qualità della vita.

Una metafora per spiegare questo punto è la storia dei tre spaccapietre che potete trovare in molte versioni diverse tramite Google, e fa così:

“Un pellegrino aveva fatto un voto di raggiungere a piedi un lontano santuario. Nel percorso, si trovò a passare per una strada dove qua e là degli uomini scalpellavano grossi frammenti di roccia per ricavare blocchi di pietra da costruzione cubiformi. Il pellegrino si avvicinò al primo degli uomini e chiese: «Che cosa fai?». «mi sto ammazzando di fatica scalpellando delle pietre» rispose l’uomo. Il pellegrino non disse nulla e riprese il cammino. Chiese ad un’altro spaccapietre, stanco e impolverato come il primo. «Che cosa fai?» chiese anche a lui il pellegrino. «Lavoro da mattino a sera per mantenere mia moglie e i miei bambini» rispose l’uomo. In silenzio, il pellegrino riprese a camminare. Giunse quasi in cima alla collina. Là c’era un terzo spaccapietre, provato come gli altri. «Che cosa fai?» chiese il pellegrino. rispose l’uomo, «Sto contribuendo a costruire una cattedrale». E con il braccio indicò la valle dove si stava innalzando una grande costruzione, puntata verso il cielo.”

Quando parliamo ai giovani nelle aule del master una delle prime cose che facciamo è un percorso per definire chi vuoi essere e cosa vuoi fare. In 11 anni di master abbiamo avuto allievi che frequentando il master hanno capito che quello che avevano studiato e quello che volevano fare erano due cose diverse. Abbiamo avuto allievi che hanno fatto il master e poi hanno preso un anno sabbatico, altri che hanno cambiato radicalmente i loro modelli di comportamento. Come dicevano i filosofi prima di Socrate “conosci te stesso” è la prima regola a cui tendere, vedi l’articolo sull’Ikigai.La condizione umana e la saggezza. Scopriamo l’Ikigai.

La preparazione tecnica

La preparazione tecnica è tutto quello che devi sapere per fare bene il tuo lavoro.

Conoscere il cliente o i colleghi per cui lavori, la materia specifica su cui lavori, il contesto specifico in cui agirai, gli strumenti che ti permettono di farlo, i metodi e le tecniche che ti permettono di raggiungere i risultati.

Se fai un lavoro che ti piace, acquisire il sapere necessario a farlo non è una sofferenza.

Anche questo è importante perché il ritmo attuale del cambiamento sia nelle scienze che riguardano chimica e fisica, dal saldatore al panettiere al contadino, sia in ambito tecnologico e teorico è veloce per un essere umano, e richiede un costante sforzo per l’aggiornamento.

Io ho fatto il programmatore e l’analista per vent’anni e ho dovuto imparare a programmare con paradigmi diversi: interfaccia a carattere su singolo pc, interfaccia grafica in ambiente Client-Server, la programmazione web, database sql e NOsql e GraphDB; infine linguaggi generalisti come R e Python per il data science. Un lavoro di grande soddisfazione e un ritmo che ti consuma. Ci sono attività meno veloci e il cambiamento è una costante in ogni settore.

Un vero professionista si adatta a tutto e fa delle scelte chiare. Si prepara e poi agisce. Fallisce, cade e si rialza e risponde dei suoi comportamenti.

Il terzo elemento

Il terzo elemento è il comportamento, l’atteggiamento verso chi incontri.

Se hai un obiettivo quando incontri qualcuno è tutto più facile, perché il tuo comportamento è guidato dalle tue intenzioni, non dalle emozioni del momento. Riuscirai a gestire anche un cliente particolarmente negativo, perchè come diceva il già citato imperatore stoico Marco Aurelio:” Al mattino comincia col dire a te stesso: incontrerò un indiscreto, un ingrato, un prepotente, un impostore, un invidioso, un individualista.”

Se riuscirai a gestire il cliente difficile con tutti gli altri farai anche meglio.

Sicuramente litigare con un cliente o un collaboratore non produce un risultato positivo per il gruppo.

In pratica stiamo parlando di intelligenza emotiva, un percorso di consapevolezza sulle proprie emozioni che abbiamo già descritto in questo articolo:

Insistere e migliorare

Ci sono svariati elementi che ci possono portare al successo e per i quali non è necessario essere dei fuoriclasse:

  1. comportamenti sociali adatti al contesto
  2. carisma personale
  3. l’esperienza, diventare un esperto
  4. la determinazione, insistere
  5. un pizzico di fortuna

Riuscire ad individuare cosa le persone apprezzano delle nostre capacità ci aiuterà a velocizzare i nostri progressi. Attenzione: Realizzare se stessi e avere successo sono due cose diverse. Cercare un equilibrio fra le due vuol dire accettare la vita e noi stessi per quello che siamo. Uno dei nostri allievi lavora con soddisfazione come ingegnere e nel contempo fa volontariato come clown nei reparti pediatrici degli ospedali.

Vieni al master Lecco 100 e impara a conoscerti meglio.


Vuoi partecipare al master nel 2023?

come iscriversi: https://www.lecco100.it/index.php/2022/09/08/vuoi-partecipare-al-master-2023/

il programma: https://www.lecco100.it/index.php/2022/09/07/stiamo-progettando-il-master-del-2023

Riunioni utili

“Dio è ovunque, ma è sempre in riunione.” – Flavio Oreglio

Carl Gustav Jung e la terapia di gruppo

I telefilm americani sono pieni di personaggi che frequentano i gruppi di alcolisti anonimi e derivano dall’idea originale di poter dare accesso a persone senza mezzi o che vogliono mantenere l’anonimato a gruppi di cura, in modo semplice e in qualsiasi spazio accessibile.

Cosa c’entra con le riunioni? Vediamo.

Perché fare delle riunioni?

Il motivo per cui le riunioni funzionano è ben evidenziato dallo scambio epistolare che Jung intrattenne con un collega all’inizio del 1955 (https://www.rivistapsicologianalitica.it/v2/PDF/1-2-1970-tecnica/I-2-1970_cap6.pdf )

come medico, io considero tutti i disturbi psichici, siano essi di tipo nevrotico o psicotico, come malattie dell’individuo; ritengo che il paziente debba essere trattato di conseguenza. L’individuo può venir trattato in gruppo, solamente se ne fa parte. Se è così, questo dovrebbe essere un grande aiuto, dal momento che, lasciandosi sommergere nel gruppo, egli sfugge in un certo senso a sé stesso. L’appartenenza ad un gruppo aumenta la sensazione di sicurezza, e diminuisce il senso di responsabilità. Una volta, mi venni a trovare in una fitta nebbia, mentre stavo attraversando un pericoloso ghiacciaio, insieme ad una compagnia di soldati. La situazione era così pericolosa che ognuno dovette fermarsi dove si trovava. Eppure, non vi fu traccia di panico, ma piuttosto lo stato d’animo di una festa privata! Se si fossero trovate là solamente una o due persone, probabilmente non si sarebbero neanche rese conto del pericolo della situazione. In quella circostanza, comunque, i coraggiosi e gli esperti della compagnia poterono far mostra delle loro qualità. Quelli timidi poterono appoggiarsi alla forza dei loro compagni, e nessuno fece parola riguardo la possibilità di dover improvvisare un accampamento sul ghiaccialo, cosa che avrebbe probabilmente provocato dei congelamenti agli arti, per non parlare poi dei pericoli se si fosse tentato di scalare il ghiacciaio. Questo è tipico dello spirito di gruppo.”

Ho scelto di cominciare così perché di solito quando si propone la formazione sulle modalità professionali con cui svolgere riunioni tutti pensano di sapere già cosa è una riunione e non ne colgono il senso profondo tanto sono abituati a considerarle come se fossero obblighi professionali o riti aziendali.

Quindi in aula nel Master Lecco 100 si procede su come organizzare e gestire una riunione e che tipo di riunioni possiamo proporre a seconda del contesto professionale. Cominciamo dicendo tre cose:

  1. le riunioni funzionano perché sono una dichiarazione di appartenenza a un gruppo e questo risponde a un bisogno della nostra specie.
  2. le riunioni sono uno strumento, non un processo. Quindi devono essere gestite con regole precise e senza “varie ed eventuali”.
  3. in tutte le riunioni il fattore tempo è il vincolo principale.

“La differenza tra un ubriaco e un alcolista è che l’ubriaco non deve partecipare a tutte quelle riunioni.” – Arthur Lewis

In azienda – Le riunioni per decidere

Le riunioni più diffuse nelle aziende sono dei Work in progress (lavori in corso), con una cadenza fissa, di solito settimanale in cui ci si incontra per fare il punto su progetti e si prendono decisioni per i passi successivi. Differiscono dai SAL (stato avanzamento lavori) per il numero di partecipanti e per l’urgenza. Mantenere il focus e procedere non vuol dire che la riunione debba essere svolta se non ci sono sufficienti motivi.

Qui sotto una mappa riassuntiva di una proposta su come organizzare una riunione

Un altro elemento fondamentale è che il consumo di tempo implica che alla riunione ci devono essere solo le persone necessarie e devono essere preparate. Spedire un ordine del giorno aiuta tutti a sapere cosa aspettarsi, a rispondere e ad apprezzare chi convoca la riunione perché sul lavoro essere prevedibili rassicura i colleghi e ti fa percepire come affidabile.

Chi convoca la riunione ha il dovere di moderarla e di assicurarsi di svolgere tutto quello che serve a raggiungere il risultato atteso nel tempo stimato, vedi mappa riassuntiva:

Verbalizzare è necessario per non perdere la memoria di cosa è stato deciso e quando. I tempi certi di una riunione vogliono dire che se deve durare al massimo un’ora dopo un’ora si smette o si fissa un’altra riunione.

Nella mia esperienza di molte riunioni con gruppi di lavoro, i migliori sono gli imprenditori:

  • sono preparati
  • puntano all’essenziale
  • dopo un’ora se ne vanno

Di solito durante la riunione teniamo traccia di dialoghi e decisioni su una mappa mentale che diventa il verbale e viene spedito nell’ora successiva ai partecipanti.

Se partecipiamo ad una riunione convocata da qualcun altro ecco i suggerimenti:

Un allievo di Lecco 100 che aveva avuto un ristorante in società con altre persone, dopo aver partecipato alla lezione era letteralmente affranto, quasi piangeva. non dimenticherò mai cosa disse: “Tu avrai detto 50 cose su come fare una riunione. Noi abbiamo fatto un sacco di riunioni e non abbiamo mai fatto una delle cose che hai detto, neanche una”. Si era reso improvvisamente conto di quanto erano impreparati.

La variabile remota

Negli anni della pandemia ci siamo abituati a fare riunioni di tutti i tipi in remoto, e uno dei maestri della teoria della comunicazione moderna, Giorgio Nardone, ha scritto un libro che richiama ill più famoso “Pragmatica della comunicazione” scritto, fra gli altri, dal suo maestro Paul Watzlawick. Il libro tratta proprio dei limiti e delle opportunità della comunicazione in remoto.

Il prof. Nardone dice che all’inizio era fortemente insicuro nell’uso di strumenti come Zoom, Meet, Teams e si chiedeva come avrebbe potuto svolgere il suo lavoro totalmente basato sulla comunicazione, con il paziente e con gli allievi. Con il passare del tempo si è accorto che riusciva a svolgere lezioni e soprattutto a ottenere risultati anche con le sessioni di terapia online.

Qui una piccola mappa riassuntiva dei concetti che mi hanno colpito durante la lettura:

In azienda – Le riunioni per informare

Stand-up meeting

Nell’ambito tecnico, in particolare per chi scrive software o segue progetti informatici, sono almeno vent’anni che esistono metodi di lavoro pensati per progetti spezzati in piccole parti che durano da una a tre settimane di lavoro e svariati metodi e strumenti che potete trovare su Google cercando “Metodo Agile”. Questo metodo prevede delle riunioni:

  1. giornaliere
  2. in piedi, in cerchio
  3. tutti hanno un minuto per parlare
  4. cosa ho fatto da ieri a oggi, cosa farò da oggi a domani, cosa non riesco a fare

Risultato: tutti sanno tutto e possiamo aiutare chi è in difficoltà

Ogni volta che ne vedo una o ne parlo non posso fare a meno di notare che assomiglia terribilmente a una terapia di gruppo 🙂

Queste riunioni sono strumenti usati insieme alle viste Kanban disponibili nei software per gestire processi. Sono il cuore del modo di lavorare delle piccole e medie aziende software e di molte aziende di produzione che usano i metodi della Lean production. Se volete saperne di più ho scritto un altro articolo sul Kanban, visto che lo insegniamo durante il master Lecco100: Jim Benson, Tonianne DeMariaBerry e il personal kanban

In azienda – Le riunioni per creare

Non molto usate in Italia, ma di grande successo in Asia e in oriente in generale sono le riunioni impostate sul metodo dei “Sei cappelli per pensare” di Edward De Bono. Uno dei più grandi creativi del secolo scorso di cui abbiamo già parlato in un altro articolo: https://www.lecco100.it/index.php/2022/10/13/edward-de-bono-e-il-pensiero-laterale/

La tecnica dei sei cappelli consiste nel permettere ai partecipanti di assumere ruoli diversi, esattamente come a teatro, a seconda del cappello che si mettono in testa. In questo modo è possibile per il moderatore, che indossa il cappello BLU, chiedere ai vari partecipanti di comportarsi e di comunicare come prevede il ruolo del colore del cappello a loro assegnato. Nel mondo orientale così legato a regole gerarchiche è un modo per ottenere il meglio, ovvero far dire ai colleghi cose che non direbbero mai secondo le loro convenzioni sociali. Possiamo farlo anche noi, ad esempio chiedendo a una persona di indole negativa di mettersi il cappello GIALLO e dire due cose da ottimista. Durante la riunione non si esprimono giudizi personali nei confronti di nessuno, si cambia solo cappello.

  • Cappello BIANCO – solo dati, numeri, fatti, informazioni – atteggiamento neutrale
  • Cappello ROSSO – emozioni, sensazioni, intuizioni – atteggiamento passionale
  • Cappello NERO – problemi, rischi, negatività – atteggiamento negativo/alterato
  • Cappello GIALLO – opportunità, aspetti positivi, speranze – atteggiamento positivo
  • Cappello VERDE – nuove idee, creatività, sviluppi possibili – atteggiamento sereno, richiamo alla natura
  • Cappello BLU – pacatezza, controllo, moderazione, supervisione – atteggiamento distaccato

In aula noi una riunione con i sei cappelli prima o poi a facciamo, non appena abbiamo imparato a conoscere i ragazzi dopo un po’ di lezioni.

Cosa ci riserva il futuro?

A riguardo ho scritto un altro articolo che trovate qui sotto. Ci sono le esperienze scolastiche e professionali pratiche che abbiamo fatto negli ultimi anni e le prime conseguenze emerse per il futuro a breve termine.

Ci vedremo alla prossima riunione nel metaverso.


Vuoi partecipare al master nel 2023?

come iscriversi: https://www.lecco100.it/index.php/2022/09/08/vuoi-partecipare-al-master-2023/

il programma: https://www.lecco100.it/index.php/2022/09/07/stiamo-progettando-il-master-del-2023